Carnevale in Liguria: tutte le feste da non perdere nel 2025

La grande festa del Carnevale arriva in Liguria: ecco i carnevali che non puoi perdere! Preparati, tra travestimenti, giochi, coriandoli, maschere, scherzi, frittelle e dolciumi non devi fare che una sola cosa: divertirti! Ecco le più belle feste liguri


Carnevalöa: a Loano il più grande Carnevale in Liguria

È il più grande e il più esteso carnevale della Liguria. Dal 26 gennaio al 23 febbraio 2025 a Loano, una intera città sarà preda delle maschere per un mese di festeggiamenti ininterrotti, scherzi, sfilate in mascher, carri e pentolacce. Prepara i coriandoli! Ecco il programma completo.

Info e aggiornamenti su: https://www.visitloano.it

Carnavaloa


46° Carnevale dei ragazzi di Arenzano

Il Carnevale dei Ragazzi di Arenzano è in programma domenica 2 marzo. Arrivato alla sua 47° edizione è uno dei carnevali più amati della Liguria: tra carri allegorici, i costumi e trucchi soprendenti.
I carri partiranno e arriveranno da Piazzale del Mare. Dopo la premiazione immancabili arriveranno le focaccette per tutti. Organizzazione a cura del Comitato Carnevale dei Ragazzi di Arenzano.

https://www.arenzanoturismo.it

Carri al Carnevale di Arenzano
Carri al Carnevale di Arenzano

Carnevale a Chiavari

Anche Rapallo contagiata dal Carnevale: domenica 16 e 2025 dalle ore 14:00 in Piazza Venezia e partenza del corteo in maschera con i Trampi-matti, alle 15.30 Magic Family Show al Chiosco della Musica e infine la premiazione delle migliori maschere.

Carnevale a Rapallo
Carnevale a Rapallo

Carnevale, festa dei bambini a Cairo Montenotte

Il Carnevale di Cairo Montenotte è soprattutto la festa dei bambini.
Nuvarin der Castè, la Castellana e tutta la sua Corte ti aspettano in Piazza della Vittoria domenica 16 febbraio dalle ore 14 in poi. Ma chi è Nuvarin der Castè? È la maschera ufficiale del carnevale valbormidese, con tanto di pagina facebook seguitissima! Ad ogni modo, nel corso della giornata sono inoltre previste tante splendide ed originali mascherine con tanti, tantissimi coriandoli.
Info e aggiornamenti: nuvarindercaste@gmail.com

Nuvarin der Castè, Cairo Montenotte
Nuvarin der Castè, Cairo Montenotte

Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero

C’è una festa carnevalesca che non ha eguali in Liguria, legata a tradizioni che si perdono nei secoli passati. È il Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero di Rocchetta Vara, cuore della Val di Vara, il sabato 1 marzo dalle ore 14.30

La tradizione vuole che i ragazzi si mascherano con gli stessi costumi usati a suo tempo dai padri e dai nonni: i Belli indossano abiti dai colori vivaci e floreali, ricchi di trine, fiocchi e campanelli e in testa hanno cappelli rivestiti di stessa stoffa, ornati da lunghi nastri variopinti, pizzi, perline e campanellini.

I Brutti, invece, portano pelli di capra o pecora, sulla testa hanno lunghe e grosse corna e il loro viso è tinto di nero o ricoperto da bautte, le maschere dai tratti cupi ed arcigni. Portano legati in vita campanacci da mucca, che scuotono continuamente camminano.

Sfilano per le strade del paese, si fermano ad ogni casa e, mentre il padrone prepara loro un rinfresco per rabbonirli, i Belli fanno ballare le donne della famiglia, mentre i Brutti non risparmiano scherzi e burle a nessuno. Al calare della sera ci si riunisce tutti per cenare in compagnia.
Info e aggiornamenti su: https://www.facebook.com/carnevaledisuvero e/o https://www.carnevaledisuvero.it/

Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero di Rocchetta Vara
Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero di Rocchetta Vara

Carneval di Chiavari

Carnevale di Chiavari
Carnevale di Chiavari

Domenica 2 marzo Chiavari festeggia il suo Carnevale: a partire dalle 15 la città si colorerà di maschere, per una festa in cui non mancheranno musica, animazioni e spettacoli. Dalle ore 15: partenza dei carri allegorici dalla Rotonda Ravennae a seguire la pentolaccia in Piazza dei Velieri


Moneglia: un tuffo per Carnevale

Il 2 marzo 2025 a Moneglia un tuffo e poi il Carnevale!
La mattina a Moneglia si comincia con i brividi del 4° Cimento della Zucca, in programma alle ore 11.3o alla Spiaggia Centrale. Al termine polenta e vino a cura del Gruppo Alpini e Gruppo Marinai di Moneglia.
Nel pomeriggio, invece, i colori e l’allegria della XXX edizione del Carnevale della Zucca animeranno il borgo durante la Gran sfilata di maschere, carri e gruppi, giochi, scherzi, truccabimbi, leccornie, bugie e dolci da mangiare e, soprattutto, l’attesissima premiazione delle più belle maschere. Ben otto saranno le categorie in gara: Miglior carro, miglior gruppo, miglior costume maschile, miglior costume femminile, miglior coppia, miglior costume bambino, miglior costume bambina e miglior passeggino.
Se pensi di avere le carte in regola per portare a casa almeno uno degli ambitissimi titoli, corri ad iscriverti al Carnevale entro il 22 febbraio!
Info e iscrizioni su: https://www.prolocomoneglia.it e/o https://www.facebook.com/ProLocoMoneglia

carnevale della zucca a Moneglia
carnevale della zucca a Moneglia

Carnevale di Diano Marina

A Diano Marina nel 1969 qualcuno cominciò a fare il carnevale come a Rio de Janeiro: con tanti carri e allegria. Ne è nato uno dei Carnevali più longevi della Liguria e tra i più divertenti: pensa che negli anni ’80 tutti e otto i carri dei vari quartieri si riunivano nel “Capannone dei Sorrisi” per allestire le loro creazioni  tutti assieme. Da allora “i Marmessi”, “i De longu i stessi”, “i Periferici”, i “Perdigiurni”, “Quelli da Sciumaia”, “Goliardi Dianesi”, gli “Amixi de Sanbertumè” e i “Foa de testa” a Carnevale sfilano in città regalando allegria e coriandoli.

Quest’anno, i festeggiamenti inizieranno ufficialmente domenica 9 marzo: la rassegna 2025 organizzata con il patrocinio del Comune dall’Associazione Famia Dianese vedrà tanto carri su diversi temi: Inside Out 2 (Quelli da Sciuümaia ); Asterix ( i Perdigiurni); Pikatchu (Amixi de Sanbartume’);CarnevaliAMO ( i Marmessi); Musica ( i Sampeotti),

Carnevale Dianese, ph.: Gianluca Gramondo
Carnevale Dianese, ph.: Gianluca Gramondo