La Liguria d’estate si tuffa nel Medioevo
Da Ventimiglia ad Albenga passando per Triora, Cairo Montenotte, Finalborgo o Diano Castello, Torriglia, Loano, Santo Stefano Magra: ecco dove respirare l’atmosfera del medioevo nell’estate 2023
Palio di Albenga: 20 – 24 Luglio 2023

L’evento che riporta Albenga al XIII secolo dal 20 al 24 luglio. I quattro Quartieri della città (Sant’Eulalia, San Giovanni, Santa Maria e San Siro) si contenderanno in varie competizioni conquista del “Palio”. Piazza San Michele, la piazza principale della città turrita, ospiterà per quattro sere le gare del Palio dei Quartieri alternati a momenti di animazione e musica e, nella seconda parte delle serate di venerdì 21 e sabato 22 luglio, due suggestivi spettacoli teatrali a cura dell’Associazione culturale La Duecentesca.
www.paliostoricoalbenga.it
Rievocazione Santo Stefano Magra: 28 – 30 Luglio

Una vola l’anno Santo Stefano Magra rievoca la consegna delle chiavi della Fortezza di Sarzana e Pietrasanta da parte di Piero dè Medici all’invasore d’Italia, il re di Francia Carlo VIII, nel 1494 per evitarne la distruzione. Per la XX edizione, il borgo si trasformerà in un antico mercato sulla via Francigena con le sue botteghe, i figuranti in costume a cura della sartoria storica dell’associazione Casa Torre.
Giovedì 27 luglio in Piazza Xv Aprile la cena medievale (su prenotazione), mentre nel Centro Storico da venerdì 28 esibizione di sbandieratori, armigeri e giocolieri che faranno rivivere l’atmosfera medievale, fino a domenica 30 luglio alle 19, con il clou nella grande sfilata storica.
Agosto Medievale a Ventimiglia: 29 Luglio – 7 Agosto

Come da tradizione, a Ventimiglia i giorni dell’Assunta, intorno a Ferragosto, sono grandi momenti di aggregazione popolare che dal 1974, le Compagnie di Sestiere propongono con l’Agosto Medievale con il Palio Marinaro: giochi medioevali, ambientazioni e armigeri.
L’Agosto Medievale partirà già da venerdì 14 luglio con una visita guidata narrata alla scoperta dei luoghi più emblematici del centro storico. Sabato 29 luglio, vi sarà il Raduno della Permissione nel centro storico dalle 21 mentre domenica 30 luglio, dalle 21, la Notte de la contesa e il Campo de li giochi. Giovedì 3 e venerdì 4 agosto dalle 18 le Notti di Mediestate e delle Perseidi mentre al Forte dell’Annunziata dalle 21 verranno organizzate visite guidate a tema al museo civico archeologico Girolamo Rossi. Sabato 5 agosto dalle 18 e domenica 6 agosto dalle 19 nel centro storico andrà in scena la Notte del Corsaro Nero e delle corporazioni. Domenica 6 agosto dalle 18 la regata dei Sestieri sul lungomare. Infine, lunedì 7 agosto dalle 18 sarà La notte del guiderdone.
Il Ritorno del Fiesco: 30 luglio a Torriglia

Domenica 30 luglio, Torriglia ricorda, i cinquecento anni dalla nascita lo spirito del Conte Gianluigi dei Fieschi di Torriglia che, virtualmente, tornerà nella sua patria dopo aver ordito la congiura per eliminare il principe-ammiraglio Andrea Doria. Fu un atto di ribellione personale o un’azione per la libertà? Ai posteri l’ardua sentenza. In programma l’inaugurazione di un monumento commemorativo: una statua alta due metri, che, con armatura e bardamenti, sarà posta sott’acqua per non dimenticare la tragica fine che venne riservata al congiurato, che sarebbe annegato cadendo in mare all’inizio dell’insurrezione che aveva organizzato e che dunque fallì.
Il 30 luglio, alle 10 con tre colpi di cannoni daranno il via ai festeggiamenti, tra figuranti, sfilate di armigeri, danze rinascimentali e duelli cinquecenteschi, oltre al grande corteo storico per le strade di Torriglia nel pomeriggio, la proiezione del film “La congiura dei Fieschi” (del 1921) e l’inaugurazione della scultura.
Cairo Medievale: 5-10 agosto, la Leggenda di San Francesco

È la storia e la leggenda di San Francesco d’Assisi a ispirare tre importanti feste medievali liguri: se a Rocchetta Medioevale dal 26 al 28 Maggio, si è celebrato Il Mercante d’Assisi e poi all’Abbazia di Ferrania dal 30 giugno al 2 Luglio mercato è andata in scena “la Conversione”, a Cairo Medievale, dal 5 al 10 agosto andrà in scena il terzo atto, “Il Serafico”. La trilogia racconta la vita di San Francesco, figlio di ricchi mercanti che rinuncia ai suoi beni per i poveri e predicare il Vangelo.
Nei 6 giorni della festa tutto il Centro Storico sarà animato da locande dove i “viandanti” potranno gustare piatti tipici del territorio, cucinati secondo la tradizione culinaria medievale. Tutte le taverne sono gestite da società Sportive o da Associazioni di volontariato, allestite in costumi Medievali.
Sfilate allegoriche e storiche rievocheranno uno dei miracoli di San Francesco, l’incontro tra S. Francesco e Alasia, con la giovane che ricomincia a udire e parlare; la gioia di Ottone del Carretto e della moglie Alda. Le Sfilate saranno due grandi inni alla gioia, ispirati a quanto narrato dal Santo nel Cantico delle Creature.
https://www.facebook.com/cairomedievale/
Festa delle Basue a Loano, 13 agosto

Festa, mistero e fantasia nella notte di Loano: nel centro storico, scope, streghe, pipistrelli e gatti neri, streghe, maghi e diavoletti e di sfilare nel corteo. È la notte delle Basue, delle streghe. Ma non sarà senza paura: alle ore 21, davanti al Palazzo Comunale un corteo attraverserà le vie della città per accompagnare la strega al rogo con un finale pirotecnico. Saranno presenti gli sbandieratori di Ventimiglia, la compagnia del teatro Scalzo di Genova, la Compagnia del Coniglio e il Gruppo Storico.
https://www.vecchialoano.it/festa-delle-basue.htm
L’Addiu du Fantin e La Torta dei Fieschi a Lavagna, 13-14 Agosto

La più classica ed emozionante delle rievocazioni in Liguria. Il 13 e 14 agosto a Cogorno e a dame, cavalieri e il famoso gioco della torta dei Fieschi rievocheranno l’Addiu du Fantin, l’addio al celibato in chiave medievale del conte Opizzo Fieschi prima di convolare a nozze con la bellissima Bianca Dei Bianchi. Matrimonio celebrato poi con la gigantesca Torta dei Fieschi e un divertente gioco delle coppie.
La festa rievoca un episodio collaterale della lunga storia dei Conti Fieschi, una potente famiglia delle terre di Levante, che nel tredicesimo secolo aveva raggiunto il culmine del suo splendore, facendone protagonista Opizzo Fiesco.
https://www.facebook.com/tortadeifieschilavagna/
Strigora a Triora, 20 agosto

A Triora il ricordo delle donne perseguitate ingiustamente per stregoneria va di pari passo con il mistero e il folklore. Domenica 20 agosto, dalle 10 ci sarà una giornata dedicata alle streghe di Triora, al loro mito, alla loro storia. Dalle 10.30 visite guidate del centro storico con partenza da Palazzo Stella (compreso ingresso Museo Civico).
https://www.facebook.com/Trioradascoprire/?locale=it_IT
Sulle orme di San Benedetto: sabato 26 agosto

In attesa della grande rievocazione del febbraio di ogni anno, l’Associazione Fuochi Storici San Benedetto con il patrocinio del comune di Taggia e la collaborazione del gruppo “Sulle Orme di San Benedetto” presenta la 5° Edizione del grande evento estivo di Taggia.
Sabato 26 agosto
Dalle ore 18.00
Mercato e Aassaporando Taggia: enogastronomia tipica, musica live con band locali presso bar e ristoranti.
Doppio spettacolo pirotecnico:
– fuochi artificiali dal Ponte Romanico alle ore 21.30,
– giochi di scintille e colori alle 23.45 in p.zza Trinità.
Dalle ore 21.45 Ambientazioni “teatrali” Sotto le stelle nel centro storico a cura dei rioni di Taggia: Orso, San Dalmazzo e Trinità.
Finalborgo: Viaggio nel Medioevo, dal 24 al 27 agosto

Torna al 1400 Finalborgo durante “Viaggio nel Medioevo”: “…AD 1452, Finalborgo. Il Marchese Giovanni del Carretto, dopo aver sconfitto l’invasore genovese e riconquistato il borgo in una sola notte, indice quattro giorni di festeggiamenti per i suoi alleati…”
Per la 21° edizione, il borgo antico (tra i Borghi più belli d’Italia) sarà animato e colorato da bandiere, festoni e insegne medievali. Attesissima la cena medievale alla “Locanda dei Cavalieri” allestita per l’occasione nei Chiostri di Santa Caterina. E poi, combattimenti e duelli cortesi di cavalieri di ventura nelle piazze e vie che saranno invase da artisti da strada, attori, mangiafuoco, giocolieri, musici, danzatori, sbandieratori, ammaestratori di rapaci, cavalieri, arcieri, spadaccini, osti e locandieri fino al battaglia finale di domenica sera, dove tutti i figuranti “combattenti”, nel letto del fiume Aquila.
Una delle ambientazioni più riuscite d’Italia, a cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale che quest’anno, per il 45° compleanno del “Centro Storico del Finale”, diverrà davvero il centro medievale d’Europa per l’assemblea generale 2023 della prestigiosa Confédération Européenne des Fêtes et Manifestations Historiques , per la prima volta in Italia.
http://turismo.comunefinaleligure.it/
Castrum Diani a Diano Castello, 2 settembre

Una grande festa medievale con ambientazioni il 2 settembre a Diano Castello, uno dei Borghi più belli d’Italia: combattimenti, falconieri, arcieri, sbandieratori dalle 18 sino a mezzanotte.
Momento clou: il corteo storico a partire dalle 20.
https://www.facebook.com/comune.di.dianocastello/?locale=it_IT
