Le spiagge segrete della Liguria

Scopri le spiagge segrete dalla Liguria: scogliere modellate dai venti, baie remote nel blu, calette immerse nel verde
Spiaggia delle Calandre a Ventimiglia
Forse l’ultima spiaggia italiana, oppure la prima per chi proviene della Francia, la spiaggia delle Calandre a Ventimiglia è un tratto di battigia dorata circondata da una vegetazione selvaggia. Viene frequentata da una comunità di puristi del mare o di surfisti: quando c’è l’onda giusta, con il passaparola arrivano giù dal Piemonte o dalla vicina Francia.
La sua dimensione non è stabililta da nessuna parte, ma dipende dal maestrale. Un paradiso da salvare dalla speculazione.

Lido delle Sirene a Bergeggi
Di fronte all’Isola di Bergeggi, il Lido delle Sirene è un vero angolo remoto. Per raggiungerlo bisogna scendere 187 scalini, ma accessibili anche per i bambini. Sassolini tendenti al nero impreziosiscono questa baia dal mare cristallino. Lo storico stabilimento Lido delle Sirene che occupa una porzione della baia garantisce tutti i servizi. Accanto a questa baia, raggiungibile via mare o tramite una scaletta, la più segreta Punta Prodani, incantevole promontorio dai toni mediterranei.
Lido delle Sirene è, a volte, soggetto alle mareggiate che lo rendono inacessibile. In tal caso potete rimediare in una delle bellissime spiagge di Bergeggi.

Punta Crena
La caletta di Punta Crena , nei pressi di Noli, è un piccolo angolo segreto: si raggiunge in barca o con un sentiero molto impervio a strapiombo sul mare (attenzione, può essere pericoloso). Per molti è la spiaggia più bella della Liguria e tra le più belle d’Italia.

San Fruttuoso di Camogli
Un’antica abbazia medievale nei cui balconi si rilette il blu del mare. Una baia perfetta con attorno un verde straordinario. San Fruttuoso di Camogli è un sogno che si realizza.
Due sono le vie per arrivarci, una semplice e una difficile: o si percorre il lungo (e faticoso, ma straordinario) sentiero da San Rocco di Camogli per Semaforo Nuovo, oppure vi si sbarca comodamente con i traghetti che partono frequenti da Camogli e Santa Margherita Ligure.
Scegliete voi come conquistarla, l’emozione vale la pena!

Cala del Pozzale sull’isola Palmaria
Nel Golfo dei Poeti, davanti all’Isola del Tino, sul lato ovest della splendida Isola di Palmaria, vi è Cala del Pozzale, nota anche col nome di Spiaggia dei Gabbiani. Vi si accede con i vaporetti che partono dalla Spezia e Porto Venere. E’ una baia ciottolosa dalle pietre ben levigate, circondata da un magnifico scenario naturale, con scogliere bianche ricoperte di pinetine verdi sgargianti.
Per informazioni: https://www.palmarianelcuore.it/it/cala-del-pozzale

Punta Corvo
La spiaggia più inaccessibile del levante ligure, ma anche quella che regala la più grande soddisfazione: a Punta Corvo si arriva con un ripido sentiero da Montemarcello. Purtroppo il sentiero è soggetto a frequenti frane ed è stato chiuso dalle autorità, ma sono in atto progetti per il ripristino. Si attraversano densi boschi di lecci e pinete finché, dopo aver imboccato una ripida discesa, si intravede il bagliore del mare e s’ascoltano le onde e la risacca. Non ci sono stabilimenti, sulla sabbia le orme dei gabbiani: la sensazione, una volta arrivati, è quella di essere un Robinson Crusoe, di aver scoperto qualcosa di nuovo. Tornare indietro è dura, non solo per il sentiero ripidissimo!

Caletta di Maralunga (Lerici)
Thailandia? No Liguria! Una scalinata a 50 metri dal bivio con Tellaro vi porterà in questa suggestiva insenatura raggiungibile anche in canoa e perfetta per fare sup e snorkeling
