I 10 luoghi per innamorarsi in Liguria
Borghi sul mare. Baie al tramonto. Sentieri che fanno battere il cuore. Ecco i luoghi della Liguria romantica in cui il tuo amore non potrà dire no.
Montalto borgo romantico
La fama di Montalto come “paese romantico” nasce dalla legenda, secondo la quale una coppia di innamorati trovarono una protezione nel medioevo dalle mire del perfido conte Oberto, che tiranneggiava la popolazione e imponeva lo ius primae noctis. Oggi, oltre la leggenda, resta un luogo celebrato da Cupido, con tanto di Loggia degli Sposi e un centro storico che viene preso d’assalto dagli innamorati, desiderosi di passeggiare nel centro storico, con le sue strade a ciottoli, i suoi carruggi stretti e suggestivi e le mura in pietra.

Imperia: la passeggiata degli Innamorati
Meta acclamata dalle coppie è la passeggiata degli Innamorati, intitolata a Domenico Moriani, ma chiamata appunto così per quanto è romantica e scenografica. Il percorso, assolutamente pedonale, di circa dieci minuti, collega Borgo Foce a Borgo Marina, gli antichi borghi marinari di Porto Maurizio che, animati dalla vita dei porticcioli, regalano scorci tipici della Liguria. La passeggiata si snoda nella scogliera a picco sul mare, in mezzo a tipici cespugli della macchia mediterranea, che emanano profumi e aromi inebrianti.

Cervo: romantico cuore di corallo
Tra i borghi più fotografati per la sua bellezza romantica è Cervo, con le sue salite e discese continue, un borgo abbarbicato sulla collina vista mare e vicoli da cui occhieggiano finestrelle antiche. L’arrivo, quasi obbligato per l coppiette è il sagrato della Chiesa dei Corallini, sulla piazza-balcone che si affaccia sul Mar Ligure. Botteghe artigiane e ristorantini tipici fanno da sfondo raccontando la storia di uno dei borghi più romantici della Liguria

Alassio: un selfie sul muretto
È forse il muretto più fotografato d’Italia: chi passa dalle parti della riviera di ponente ed è in compagnia del proprio amore, compie abitualmente una sosta per la foto di rito accanto alla celebre statua degli innamorati. Innamorati da ogni Paese arrivano qui davanti alla grande piastrella dei fidanzatini realizzata sulla base di un disegno che Rajmond Peynet donò a Mario Berrino nel 1971 e sotto la statua degli innamorati che, realizzata in bronzo dallo scultore Eros Pellini, dal 1969 è diventata il simbolo di San Valentino. Romantico è anche passeggiare nel budello, così come scambiarsi i famosi e golosi Baci di Alassio.

Noli: incantevole cornice per un bacio… al cioccolato!
Borgo medievale che si affaccia su una delle spiagge più belle della Riviera di Ponente, Noli è un altro luogo ideale per chi cerca romanticismo. Incantevole tranquilla, ricca di scorci affascinanti, Noli conserva un centro storico spettacolare, dove passeggiare accanto alla propria metà e gustare i tradizionali Baci di Noli, biscotti al cioccolato perfetti per l’occasione. Lasciati conquistare da una cena a base di pesce fresco…

Le seduzioni di Genova
Genova è senza dubbio una città per gli innamorati. E nella giornata di San Valentino e ancor più alla sera, quando molti angoli di Genova si trasformano in luoghi romantici.
Vale per Boccadasse, borgo marinaro romantico per eccellenza, per la passeggiata a mare di Nervi, dove i lampioni un po’ demodè stile ottocento saranno fatti apposta per creare la luce soffusa e l’atmosfera adatta. E poi in quanti vorranno baciarsi, questa volta con il panorama solare, sulla spianata di Castelletto? Quanti passeggeranno tra i viali simbolo stesso dell’epoca romantica disegnati da Michele Canzio a Villa Durazzo Pallavicini di Pegli. Rispetto al passato la nuova Genova offre nuove prospettive per gli innamorati. Come la splendida vista sulla Lanterna che si può godere dal lungomare dei magazzini del Cotone, a Porto Antico. E ancora piazza delle Erbe e piazza Sarzano, angoli risorti di una Genova Antica. Chissà se verranno gettate monetine nella fontana di piazza De Ferrari o nel pozzo di piazza Sarzano. E chissà se i desideri espressi si realizzeranno.

Camogli: la città dei mille cuori
A San Valentino, Camogli, la “città dei mille bianchi velieri”, diventa anche la città dei mille cuori: reti in fibra di cocco appese nel borgo raccolgono i messaggi degli innamorati. Che ne dici di appenderci anche il tuo?
Tanti gli eventi culturali per gli innamorati: rassegne di poesie, mostre, incontri e concerti con artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello e innamorati dell’amore.
I ristoranti di Camogli avranno un menù per la coppia e offriranno il ricercatissimo Piatto Ricordo di San Valentino a Camogli, ogni anno con una immagine diversa, divenuto negli anni una vera mania da collezionismo.
https://www.sanvalentinoinnamoratiacamogli.it/

Portofino, baci da VIP
Glamour per antonomasia, Portofino è un luogo perfetto per promettersi amore eterno o far scoccare la scintilla. Baciarsi in piazzetta a San Valentino o per qualche personalissimo anniversario è un must. Così come aspettare l’imbrunire per una romantica passeggiata fino al faro per ammirare il tramonto. Antipasti ideali prima di una cenetta a lume di candela in uno dei tanti ristorantini.

Sestri Levante: scegli in quale baia innamorarti…
Mano nella mano, sulla sabbia dorata della spiaggia della Baia del Silenzio: un’emozione indimenticabile per qualsiasi coppia di innamorati. Ma Sestri Levante, con i suoi scorci, le sue due baie, il borgo antico, il promontorio dell’Annunziata che sembra una cartolina, è certamente una delle capitali del romanticismo. Non è un caso se anche qui poeti, scrittori, pittori e artisti si sono susseguiti uno dopo l’altro. Il ricordo di Hans Christian Andersen, ad esempio, è ancora vivo nel nome della Baia delle Favole, l’altro golfo che caratterizza la città dei due mari.

Manarola rubacuori
Ancora un luogo: non possono mancare le Cinque Terre e Manarola una metafora del romanticismo e tra le location più conosciute e frequentate al mondo dalle coppie. Manarola, simbolo di questi luoghi selvaggi e ricchi di una passione antica, ne è il simbolo. Fantastico guardare il tramonto mano nella mano nel porticciolo, passeggiare in via Discovolo, anima del paese, farsi prendere dalla suggestione lungo il tracciato che porta alla Punta Bonfiglio.

